Pubblicati da Oneiros

Le Langhe di PAVESE e FENOGLIO

1° giorno : ALBA Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della capitale delle Langhe, nota per i suoi vini, le nocciole e la Fiera Internazionale del tartufo bianco. Si passeggerà nei vicoli, ammirando le torri medioevali ed il duomo dedicato a san Lorenzo. Particolare attenzione sarà rivolta al suo letterato più illustre […]

A Torino non c’è il mare, ma…

Riflessioni in un caldo pomeriggio estivo di piemontesi Doc, innamorate della propria regione. Il clima molto caldo nelle città e il periodo vacanziero, portano la voglia di gite e week end. Si leggono spesso sui social e riceviamo molte chiamate in merito a richieste d’indicazioni e suggerimenti: “Un lago balneabile e attrezzato per trascorrere la […]

SALUZZO, MONDOVI’, CUNEO

…, piccoli gioielli sotto il Monviso Itinerario nel sud del Piemonte, al confine tra Francia e Liguria, sotto l’ombra dell’imponente “re di pietra”, il Monviso, dalle cui pendici nasce il Po, il fiume più lungo d’Italia. Un territorio meraviglioso, ricchissimo di storia, di arte, di percorsi naturalistici e di gastronomia d’eccezione Visiteremo la bella Cuneo, […]

Residenze Sabaude: una “corona di delizie”.

Bene, con le indicazioni dei due articoli precedenti, avete passeggiato e visitato musei, ora non vi rimane che dedicarvi alla “Corona di delizie”, ovvero dedicarvi, almeno ad una, tra le residenze reali che i Savoia fecero costruire nell’area metropolitana e sulla collina torinese. Quindi non resta che prendere con Voi, ancora una volta, la vostra […]

Sarò due giorni a Torino, cosa mi consigliate di fare? [Parte 2 – musei]

Ci eravamo lasciati qui: Se siete persone che arrivano in una città con tutte le prenotazioni e i biglietti per visitarne, prima di tutto, i principali musei, allora… La grande varietà di Musei e Residenze visitabili che Torino ed immediati dintorni offrono, impone di fare una scelta se si resta in città il tempo di […]

Sarò due giorni a Torino, cosa mi consigliate di fare? [Parte 1 – passeggiate]

Ecco la domanda da un milione di dollari la cui risposta esatta non esiste. Capita sovente di leggerla sui social oppure di sentirsela porre da clienti che, acquistato il pacchetto, sono poi giustamente in cerca di consigli. La risposta è molto soggettiva perché ciò che è ritenuto essere molto appagante per qualcuno, può essere tremendamente […]

Arte Contemporanea a Torino?

Molto spesso mi capita di sentir chiedere consiglio su cosa visitare a Torino volendo tralasciare i luoghi più noti, per dedicarsi ad aspetti meno conosciuti della nostra città. Raramente le risposte che ho avuto modo di leggere ed ascoltare, suggeriscono visite ai luoghi dell’arte contemporanea e personalmente credo sia un peccato. A Torino l’autunno è […]

Un viaggio nella Scrittura a Torino

Tra i ricordi d’infanzia più vividi che ho c’è sicuramente il giorno in cui la maestra ci fece portare a scuola la prima penna stilografica; da quel giorno le dita sporche d’inchiostro blu divennero “normali” per me, anche se, quasi contemporaneamente, fece il suo ingresso nella mia vita anche “il cancellino” che quindi usavo indistintamente […]

Ai piedi del Monviso

Il Monviso, con i suoi 3841 mt. è anche conosciuto come il “Re di pietra”, il nome parrebbe significare “montagna ben visibile ed isolata”, infatti il Monviso è visibile e riconoscibile anche da grandi distanze. Secondo l’opinione di molti il Monviso sarebbe la montagna raffigurata nel logo della Paramount Pictures o comunque ne sarebbe stata […]

TORINO – CITTA’ VERDE

Torino è annoverata tra le città più verdi d’Europa, ma sarà poi vero? Andiamo a curiosare tra i suoi parchi e giardini… Iniziamo con i numeri: 320 km di viali alberati, 17 parchi cittadini, 24 mq di verde pubblico ad abitante, ciò significa che 9 abitanti su 10 abitano vicino ad un’area verde (parco o […]