torino inedita

novità: TORINO INEDITA

1° giorno:

Arrivo a Torino in mattinata, incontro con la guida e visita del quartiere più ricco di storia della città, il “quadrilatero romano”, proprio perché corrisponde a quella porzione di città dove un tempo sorgeva l’anticoinsediamento romano. Fino a non molto tempo fa questa zona veniva considerata come una delle zone più degradate della città, poi, un’importante riqualificazione l’ha trasformata inuna zona vivace e suggestiva, con i suoi antichi palazzi, vie lastricate, vicoletti e locali caratteristici, quasi a ricordare il quartiere latino di Parigi.Successivamente si raggiungerà la zona popolare di Porta Palazzo, il cui mercato, così colorato e variopinto è annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’Europa! Pranzo libero.

Varie e svariatissime sono le possibilità di un pranzo in questa parte della città, magari nel nuovo “mercato centrale”, edificio articolato su cinque livelli, di cui due ipogei, si sviluppa intorno a una grande agorà centrale dove sono visibili le ghiacciaie ottocentesche, utilizzate in passato come magazzini refrigeranti per la conservazione dei cibi.Porta Palazzo rappresenta senza ombra di dubbio l’aspetto più multietnico, multiculturale della città, da sempre luogo di accoglienza ed aggregazione. Sicuramente uno tra i luoghi più “autentici” da visitare a Torino! Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

2° giorno:

Colazione in hotel. Giro panoramico in bus per conoscere la collina di Torino, da piazza Vittorio, la chiesa della Gran Madre, il lungo PO e l’edificio 25 Verde, una vera e propria foresta abitabile, nel cuore di Torino; le strutture in acciaio ricordano gli alberi, con i loro possenti tronchi e i rami, che raggiungono balconi, finestre e terrazzi.  Passeggiata nello storico parco del Valentino, ed il borgo medioevale, non dimenticando le opere romantiche, ecologiche, sorprendenti, del giardiniere creativo Rodolfo Marasciuolo. Visita interna alla Villa della Regina, splendida villa seicentesca, per secoli residenza di molte sovrane sabaude, a partire dalla moglie di Maurizio di Savoia, Ludovica. E, proprio alle sue illustri padrone di casa deve oggi il suo nome. Annessa alla villa il giardino e la vigna, unico esempio di vigneto urbano di Torino. Sosta in locale in piazza Vittorio per una “esperienza vermuth” (facoltativa – per chi non lo volesse, pranzo libero)

EXTRA Vermouth non è solo una degustazione, è un rituale, un’esperienza unica. Un piacere enogastronomico e al tempo stesso un’occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 1700 alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi. A fianco del vero Vermouth di Torino, verranno serviti prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese, cinque assaggi di cui uno dolce, come richiede la tradizione storica

Al termine trasferimento in bus nella zona del Lingotto, uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT, poi riconvertito a grande centro polifunzionale. Attualmente i vari piani ospitano negozi, ristoranti, sale concerti e persino un teatro, oltre a diverse attrazioni culturali come la Pinacoteca Agnelli. Salita sulla Pista500, iconica pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto, ora ospita installazioni ambientali, opere luminose o sonore, progetti di cinema espanso, sculture che si confrontano con l’architettura dell’edificio. La zona de Lingotto comprende anche Eataly, Green Pea e il Mauto, museo dell’Automobile

La quota comprende:

  • 1 notte in hotel 3* o 4* in hb, bevande comprese
  • 2 FD guida
  • Ingresso villa della regia + ingresso Pista500

La quota non comprende:

  •  i pranzi (per chi desiderasse Extra-Vermout chiediamo di segnalarcelo in anticipo in modo da effettuare la prenotazione)
  • tutto ciò che non è menzionato nella quota comprende