TERRE di LANGA… Terre di buon vino e ottimi formaggi

Partenza ore 7:30 da Torino, arrivo a Dogliani, importante cittadina a cavallo tra monregalese ed albese.
Dogliani è costituita essenzialmente da due aree ben definite: il rione Castello, ovvero la parte medioevale dell’abitato, situata su di un’altura a 335 metri sul livello del mare, e il rione Borgo, che è la parte moderna e più vivace dal punto di vista commerciale.
Il volto della Dogliani di oggi è il risultato della mano esperta di G.B. Schellino , l’eclettico architetto doglianese che nella seconda metà dell’Ottocento caratterizzò profondamente con il suo indubbio estro creativo l’assetto urbanistico della Dogliani dell’epoca.
Visita del centro storico, della parrocchiale SS. Quirico e Paolo e del Museo dedicato a Luigi Einaudi, curata dal figlio, l’architetto Roberto Einaudi, che ripropone la figura del padre: economista liberale, professore all’Università Bocconi di Milano e all’Università di Torino, viticoltore nel suo podere a Dogliani, raffinato collezionista di libri rari, giornalista de “La Stampa”,  “Corriere della Sera” e “The Economist”, direttore di riviste scientifiche come la “Riforma Sociale” e la “Rivista di storia economica”, Governatore della Banca d’Italia dal 1945 al 1948, Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955. Non mancherà l’aspetto più famigliare e locale.
Piacevole sosta in una cantina per  i vini dei maggiori produttori locali di Dolcetto.

*** (in alternativa, se confermano la disponibilità visita ai poderi Einaudi)

Ottimo pranzo in ristorante a Cissone

Battuta piemontese
insalata bergera con sedano, toma e noci
zucchine in carpione
Crostini con fonduta al sapore di tartufo
Tajarin al ragù
Brasato con contorno
Dessert
Vini delle cantine: Terre del Barolo, acqua, caffè

Nel pomeriggio proseguimento verso Monforte. Il nome deriva dalle mura del castello che ne cingevano la sommità (Mons Fortis) e l’abitato medievale.
Nel nucleo storico di Monforte è stato inaugurato nel 1986 dal famoso pianista Mieczyslaw Horszowski un anfiteatro naturale dall’acustica perfetta ricavato dalla pendenza morfologica naturale del terreno. L’anfiteatro naturale si presenta a gradoni, e presenta un palco costituito da un muro di cinta e il portale dei giardini Scarampi. Dal 1986 è stato sede di grandi concerti tenuti da artisti illustri come Paolo Conte, Massimo Ranieri, Vinicio Capossela e molti altri, e da alcuni anni ha sede la rassegna nazionale di musica Jazz che prende il nome di Monfortinjazz.
Sulla strada del rientro sosta golosa in torronificio! Rientro a Torino

La quota comprende
Bus GT
Pranzo in ristorante
Degustazione in cantina e al torronificio
Visita guidata intera giornata
Accompagnatore

La quota non comprende
Tutto ciò non menzionato nella quota comprende
Supplemento ingresso e degustazione 3 vini presso Poderi Einaudi euro 15.00

Quota di partecipazione: euro 65,00 a persona (a partire da 25 persone)

 

In allegato altre formulazioni possibili del programma nelle Langhe